E-Commerce

L'E-Commerce rappresenta una forma di commercio e vendita di prodotti o servizi che si svolge tramite la rete, grazie all'utilizzo di piattaforme IT di diversa tipologia, genere e struttura, in base al tipo di business coinvolto.

//www.studiomv.eu/wp-content/uploads/2018/03/ecommerce.jpg

I benefici dell’E-Commerce

Gli obiettivi e le motivazioni che portano un'azienda a scegliere di iniziare un'attività online possono essere molteplici e svariati. Si individuano principalmente due tipologie di commercio elettronico: diretto e indiretto.

  • Forma diretta (la vendita è trattata e conclusa in rete. L’ordine, il pagamento e la consegna di prodotti o servizi, che hanno un formato digitale, avvengono online)
  • Forma indiretta (abbina all’ordine e al pagamento elettronico degli acquisti online la loro consegna tramite le vie tradizionali)

Oltre a questi due approcci di E-Commerce è importante considerare anche vendite di prodotti effettuate attraverso i canali tradizionali, ma stimolate da Internet attraverso la pubblicità e il marketing in rete (es. i cataloghi online di un’azienda)

Come ottenere benefici?

Vi guidiamo nella scelta del sistema più idoneo alle vostre esigenze, progettandone e realizzandone le funzionalità, la struttura e canalizzando i modi d’interazione all’acquisto.

Esistono diverse tipologie di commercio elettronico:

  • Business To Business (B2B)identifica una transazione commerciale che si svolge tra due imprese. Oltre a vendere prodotti e servizi online, le imprese possono usare il web per rafforzare rapporti con importanti clienti industriali.
  • Business To Consumer (B2C): si tratta di una transazione che ha luogo tra l'azienda e il consumatore finale. Veri e propri negozi virtuali in cui sono presenti cataloghi e listini liberamente accessibili ai visitatori del sito, corredati da informazioni sempre più dettagliate e aggiornate.
  • Consumer To Consumer (C2C): un approccio sempre più popolare grazie alla presenza crescente di siti che gestiscono aste online. Le modalità di transazione sono gestite direttamente dal venditore e dall'acquirente in quanto si tratta di veri e propri scambi online di beni. A livello più astratto, il concetto di C2C implica che gli acquirenti della rete non solo usufruiscano delle informazioni sui prodotti ma che siano loro stessi a crearle.
  • Consumer To Business (C2B): in questa tipologia di transazione sono i consumatori che definiscono il prezzo che sono disposti a pagare per l'acquisto di un prodotto e le imprese possono decidere se accettare o meno l’offerta.

Social